
Il Concorso “People In Mind”, di Lundbeck Italia, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sul superamento di stigma e pregiudizi nei confronti delle persone che vivono con malattie mentali e dei loro cari.
L’iniziativa, in particolare, vuole contribuire ad abbattere i muri psico-sociali e relazionali attraverso il linguaggio universale dell’arte e valorizzare l’impegno delle associazioni del terzo settore che quotidianamente operano sul territorio.
Giunto alla sua terza edizione, il concorso di arti visive ha raccolto per le categorie di pittura, disegno, fotografia digitale e video più di 400 candidature e oltre 40 sono stati i progetti candidati al concorso rivolto al terzo settore.
Per valorizzare le 24 opere finaliste, Lundbeck Italia ha organizzato una mostra itinerante in diverse città italiane con l’intento di sensibilizzare ancora più persone sull’importanza della salute mentale.
Catania, Sala espositiva di Palazzo San Giuliano, dal 19 al 24 settembre 2022, dalle 9.30 alle 17.3
La prima tappa della mostra itinerante, patrocinata da AiSDeT (Associazione italiana di Sanità Digitale e Telemedicina), è stata ospitata presso la Sala espositiva del maestoso Palazzo San Giuliano (Piazza Università, CT).
Catanzaro, Sala espositiva dell’Università “Magna Graecia”, dal 26 al 30 settembre 2022, dalle 9.30 alle 17.30
La seconda tappa della mostra itinerante, sempre con il patrocinio di AiSDeT (Associazione italiana di Sanità Digitale e Telemedicina), si è tenuta presso la Sala espositiva dell’Università “Magna Graecia” (Viale Europa, CZ).
Milano, 7 ottobre 2022
In occasione della giornata Mondiale della Salute Mentale, il 7 ottobre 2022 le opere finaliste della terza edizione del concorso People In Mind sono state esposte all’Ospedale Niguarda di Milano, in concomitanza della tavola rotonda “Mental Health: a Global Priority” riservata ai medici.
Alberobello, Casa d’Amore, dal 15 al 23 ottobre 2022, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 18.00
La quarta tappa della mostra itinerante è stata ospitata presso la storica Casa d’Amore, in Piazza Ferdinando IV, che fa parte del sito multiseriale “I Trulli di Alberobello” ed è Patrimonio dell’Unesco dal 1997, già Monumento nazionale dal 1930.