
Lundbeck Italia, che da sempre mette al centro le persone che soffrono di disturbi mentali, ha lanciato la quarta edizione del concorso People In Mind, rinnovando il suo impegno nel sensibilizzare sul tema della lotta contro lo stigma nei confronti delle persone che vivono con questi disturbi e dei loro cari.
Dal 2020 People in Mind ha aperto le candidature anche per chi opera direttamente sul territorio per valorizzare le associazioni locali di volontariato o di promozione sociale del terzo settore (o sezioni locali di associazioni nazionali o regionali) che si sono particolarmente distinte per aver messo al centro di un loro progetto le persone che vivono con disturbi mentali e/o i loro familiari.
Le candidature sono aperte dal 1° febbraio 2023 al 30 giugno 2023.
SCARICA IL REGOLAMENTO
Perché
Il Concorso People In Mind per il Terzo Settore ha lo scopo di sostenere concretamente le associazioni locali di volontariato o di promozione sociale operanti nel terzo settore (o sezioni locali di associazioni nazionali o regionali), promotrici di un progetto che si è particolarmente distinto per aver messo al centro le persone con disturbi mentali e/o le loro famiglie.
Chi può partecipare
Tutte le associazioni locali di volontariato o di promozione sociale operanti in tema di salute mentale nel terzo settore (o sezioni locali di associazioni nazionali o regionali), attive da almeno 3 anni - con lo stesso nome - nel settore oggetto dell’iniziativa.
1. Progetti di supporto ai pazienti nella fase di presa in carico
2. Progetti finalizzati al reinserimento dei pazienti nella società
3. Progetti di formazione e sostegno ai caregiver
1
Leggi il
regolamento
2
Seleziona
un progetto
Realizzato nel 2022 o attualmente in corso e in fase di realizzazione entro il 2023, in cui la tua organizzazione (associazione locale di volontariato o di promozione sociale operante nel terzo settore, o sezioni locali di associazioni nazionali o regionali) si sia distinta per aver messo al centro delle proprie attività le persone che vivono con disturbi mentali e/o le loro famiglie, seguendo le indicazioni espresse nel regolamento.
Se hai partecipato alla scorsa edizione del concorso, puoi inviare eventuali evoluzioni/aggiornamenti dei progetti precedentemente candidati!
3
Compila il
form
Compila il form di iscrizione, completo di tutte le informazioni richieste sulla tua organizzazione e sul progetto.
Le candidature sono aperte
dal 1° febbraio 2023 al 30 giugno 2023
La giuria del Concorso per il Terzo Settore è composta da esperti.
I progetti candidati, e in linea con i requisiti previsti dal regolamento, verranno valutati da una giuria tecnica, composta da esperti, che selezionerà i progetti migliori in due fasi:
Shortlist
dei 10 progetti finalisti, i cui promotori potranno essere ricontattati dalla giuria per avere ulteriori dettagli sul progetto candidato e sull’organizzazione.
Votazione finale
che decreterà i progetti più meritevoli che riceveranno il riconoscimento. Il numero dei progetti vincitori sarà valutato in base alla somma raccolta dalla vendita benefica delle opere finaliste della terza Edizione del concorso di arti visive People In Mind.
L’ente che ha candidato il progetto considerato più meritevole dalla giuria riceverà una donazione del valore pari alla somma del ricavato della vendita delle opere finaliste della terza Edizione del concorso. Se il ricavato dalla vendita delle opere sarà superiore al valore previsto (2.400 euro), la graduatoria dei progetti guiderà la distribuzione di nuove donazioni fino all’esaurimento dei fondi secondo i criteri di assegnazione indicati nel regolamento.
I vincitori verranno avvisati per mail dalla segreteria Organizzativa del Concorso e potranno essere invitati all’evento di premiazione, che si svolgerà entro dicembre 2023.
L’eventuale invito verrà comunicato ai finalisti con un mese di anticipo!
Hai dubbi o domande sul Concorso per il Terzo settore e sulle modalità di partecipazione?
Clicca sulla domanda che ti interessa per avere la risposta.
Sostenere con una donazione le associazioni che si sono distinte, attraverso il progetto candidato, per aver messo al centro delle proprie attività le persone con disturbi mentali e/o le loro famiglie o per aver contribuito alla lotta contro lo stigma.
Tutte le associazioni locali di volontariato o di promozione sociale operanti nel terzo settore in tema di salute mentale (o sezioni locali di associazioni nazionali o regionali), attive da almeno 3 anni - con lo stesso nome - nel settore oggetto dell’iniziativa.
Con un progetto, realizzato nel 2022 o attualmente in corso e in fase di realizzazione entro il 2023, dedicato al sostegno delle persone con disturbi mentali o delle loro famiglie o che contribuisca alla lotta contro lo stigma sociale che ruota intorno a queste patologie (tema del concorso People In Mind). Le associazioni che hanno partecipato alla scorsa edizione del concorso possono inviare eventuali evoluzioni/aggiornamenti dei progetti precedentemente candidati.
Le categorie di progetti ammesse sono 3:
Accedendo al form di registrazione dovrai compilare i campi richiesti, dove ti verranno indicate e spiegate le informazioni necessarie per poter successivamente valutare il tuo progetto.
Le iscrizioni sono aperte dal 1° febbraio al 30 giugno 2023.
Puoi candidarti con il progetto da qui.
No, ogni associazione può presentare un solo progetto.
Il progetto deve:
La comunicazione di ammissione o non ammissione al concorso verrà comunicata per mail.
Tutti i progetti in linea con il regolamento saranno votati da una giuria tecnica composta da esperti e da rappresentanti di Lundbeck Italia S.p.A.
La giuria di esperti valuterà i progetti in base a cinque criteri:
Il progetto più meritevole riceverà una donazione pari al ricavato dalla vendita delle opere finaliste della terza Edizione del Concorso People In Mind.
Se la vendita delle opere produrrà introiti maggiori rispetto al valore previsto (2.400 euro), anche altri progetti in graduatoria potranno essere premiati.
Le associazioni vincitrici potranno essere invitate all’evento di premiazione che si svolgerà, nel 2023, in data e location da definire e che verranno comunicati con un mese di anticipo.
Via e-mail, all’indirizzo fornito in fase d’iscrizione. Basterà rispondere entro dieci giorni, con i dati anagrafici aggiornati dell’associazione, per poter ricevere la donazione.